Sistemi di assemblaggio e collaudo


Soddisfare i bisogni di oggi, anticipando le esigenze di domani

Realizziamo sistemi di assemblaggio e collaudo per il miglioramento dei processi produttivi.

Il nostro punto di partenza sono i bisogni del cliente. Il nostro obiettivo soddisfarli attraverso sistemi di assemblaggio e collaudo che contribuiscano al miglioramento dei processi produttivi. Per farlo adottiamo una visione olistica e strutturiamo il flusso di lavoro salvaguardando le attività che generano valore e riducendo ogni spreco di risorse, in linea con i principi del lean manufacturing.
Gli impianti sono dimensionati in base alle reali necessità del momento e riconfigurabili nel tempo.

CUSTOMER ORIENTATION

Per noi ogni cliente è speciale: speciali sono le caratteristiche del suo prodotto e della sua produzione, i suoi piani di investimento, le sue priorità.

Team dedicati
Un team cross-funzionale segue il cliente attraverso tutte le tappe del progetto, dalla definizione delle specifiche, alla messa in servizio del macchinario, fino all’assistenza post-vendita, monitorando regolarmente qualità, tempi e costi.

Co-engineering
Su richiesta, interveniamo in fasi ancora più a monte, arrivando ad attività di co-engineering del prodotto finale e del processo produttivo, con un’analisi parallela del ciclo di industrializzazione.

PROJECT MANAGEMENT

Gestiamo i progetti con una metodologia consolidata, per assicurare il rispetto puntuale dei requisiti tecnici e dei vincoli di tempi, costi e qualità.

Risk assessment
Ricorriamo a evolute tecniche di risk assessment per identificare e analizzare i rischi associati a ogni progetto e per implementare strategie di risposta adeguate, in modo da mantenere sotto controllo ogni dettaglio.

Analisi portfolio
Un’attenta pianificazione del portfolio aziendale e il tracciamento degli indicatori di performance e di processo ci consentono di portare a compimento tutti i progetti secondo le modalità concordate con i clienti.

FLESSIBILITÀ

I bisogni cambiano, come i mercati, i trend, le tecnologie, le normative. Perciò, grazie a una progettazione hardware e software altamente modulare, forniamo sistemi non solo performanti, ma anche facilmente adattabili a esigenze mutevoli. I nostri clienti possono così gestire dinamicamente le loro risorse per ottenere una crescita sostenibile nel tempo.

Riconfigurazione produttiva
Predisponiamo gli impianti affinché possano processare non un singolo prodotto, ma intere famiglie mediante una semplice riconfigurazione.

Sistemi scalabili
I nostri sistemi possono essere adattati, anche in modo automatico, a diversi regimi produttivi, variandone le prestazioni in funzione dell’investimento desiderato e dell’obiettivo atteso.

SISTEMI RICONFIGURABILI

Grazie al design flessibile, possiamo adattare le nostre linee a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, dal prototipo alla produzione di serie.

INDUSTRIA 4.0

Lavoriamo secondo un modello 4.0 sostenibile, concentrandoci sui temi e sulle tecnologie che presentano le ricadute applicative più concrete e utili per i nostri clienti.

Modularità, riconfigurabilità, interoperabilità, alta disponibilità delle informazioni: abbiamo iniziato ad affrontare questi aspetti già diversi anni fa, grazie ad alcuni progetti di ricerca regionali ed europei.

Per questo ci sentiamo perfettamente a nostro agio nella quarta rivoluzione industriale, equipaggiati con un mix di competenze che ci permettono di guidare il cambiamento, in direzione del miglioramento continuo dei processi e della produttività.

MODULARITÀ

La flessibilità è da sempre la cifra dei nostri impianti. Per potenziarla, adottiamo un approccio modulare: progettiamo e realizziamo ogni macchina utilizzando delle unità funzionali standard, che selezioniamo, configuriamo e interconnettiamo a seconda delle necessità del cliente.

Questo genera un altissimo grado di adattabilità della macchina, che potrà essere riconfigurata con velocità e semplicità al variare del tipo e del volume della produzione, senza spreco di risorse.
C’è di più: la struttura modulare permette di acquisire informazioni dettagliate sull’impianto: performance (KPI), anomalie, errori vengono rilevati al livello delle singole unità, traducendosi in una manutenzione e diagnostica più puntuali ed efficaci.

Contatta uno specialist

MANUTENZIONE PREDITTIVA

La manutenzione predittiva è uno dei pilastri di Industria 4.0: monitorando e analizzando lo stato di salute della macchina è possibile programmare la manutenzione in maniera mirata e prima del verificarsi di un guasto che potrebbe causare anche cali importanti della produttività.

Il nostro sistema per la diagnostica “Impose” (Intelligent Masmec PrOgnostic SystEm) mira proprio a diagnosticare con largo anticipo l’insorgenza di guasti o malfunzionamenti, suggerendo la sostituzione o la manutenzione dei componenti a rischio e minimizzando i fermi macchina. È un physical plugin che può essere installato agevolmente anche su impianti preesistenti e il suo punto di forza è nella natura modulare, che consente di implementare contemporaneamente diversi algoritmi di diagnostica.

Contatta uno specialist

INTERFACCIA
BASATA SU WEB

L’alta accessibilità e gestibilità delle informazioni sui processi è cruciale per l’efficienza degli impianti: permette infatti agli operatori di controllarne la funzionalità e di prendere delle decisioni con maggiore prontezza e consapevolezza, come nel caso della manutenzione predittiva.

Abbiamo messo a punto un’interfaccia basata su web, grazie a cui qualsiasi dispositivo connesso in rete e dotato di un browser può collegarsi all’impianto e mostrare in tempo reale i dati sulla produzione, lo stato di usura, la documentazione tecnica.

Contatta uno specialist

ADVANCED HMI

Per rendere le informazioni più fruibili, abbiamo sviluppato uno specifico dispositivo mobile, provvisto di un sistema di visione avanzato, in grado di riconoscere automaticamente componenti, singole stazioni e parti dell’impianto e di acquisire in tempo reale tutte le informazioni disponibili.

Il dispositivo è un physical plugin con architettura modulare, dunque adattabile e scalabile secondo le necessità.

Contatta uno specialist